Cosa fa
D.Lgs. 165/2001, art. 25 c.2: Il dirigente scolastico assicura la gestione unitaria dell’istituzione, ne ha la legale rappresentanza, è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al dirigente scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare, il dirigente scolastico, organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative ed è titolare delle relazioni sindacali.
L. 107/2015, art. 1. c. 78: Per dare piena attuazione all’autonomia scolastica e alla riorganizzazione del sistema di istruzione, il dirigente scolastico, nel rispetto delle competenze degli organi collegiali, fermi restando i livelli unitari e nazionali di fruizione del diritto allo studio, garantisce un’efficace ed efficiente gestione delle risorse umane, finanziarie, tecnologiche e materiali, nonché’ gli elementi comuni del sistema scolastico pubblico, assicurandone il buon andamento. A tale scopo, svolge compiti di direzione, gestione, organizzazione e coordinamento ed è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio secondo quanto previsto dall’articolo 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, nonché’ della valorizzazione delle risorse umane.
Servizi
Servizi di cui la struttura è responsabile
Organizzazione e contatti
Strutture dipendenti
Contatti
- Telefono: 0883621040
- Email: btic8aj00v@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): btic8aj00v@pec.istruzione.it
Sede
-
indirizzo
Piazza Monsignor Lopez, 23, 76017 San Ferdinando di Puglia
-
CAP
76017
Ulteriori informazioni
La Dirigente Scolastica è la Dott.ssa Filomena Ieva.
Orario di ricevimento della Dirigente Scolastica
La Dirigente scolastica è sempre a disposizione per necessità e problemi urgenti, previo appuntamento tramite e-mail:
martedì dalle ore 11.00 alle ore 12.00
giovedì dalle ore 10.00 alle ore 11.00
Per dedicare ad ogni colloquio il tempo e l’attenzione che merita, gli appuntamenti avranno generalmente durata massima di 15 minuti; pertanto non si accorderanno più di quattro appuntamenti al giorno.
Per fissare un appuntamento, si prega di scrivere una mail a btic8aj00v@istruzione.it, almeno un giorno prima.
Sarà necessario fornire le seguenti informazioni:
- Generalità;
- Motivazione generica dell'appuntamento;
- Numero di telefono per eventuali comunicazioni o annullamenti.