Il nostro Istituto

L’Istituto Comprensivo “De Amicis – Giovanni XXIII” si distingue per il suo forte senso di comunità e per la valorizzazione del personale e delle risorse, finalizzate e garantire un’educazione di qualità e aperta a tutte e a tutti.

L’Istituto, che promuove un progetto didattico verticale che abbraccia scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, mira a creare un ambiente educativo coinvolgente e inclusivo.

In linea con la sua vision, la scuola si pone come una “Comunità di Apprendimento”, in cui tutti i soggetti coinvolti, insieme al territorio, partecipano alla formazione di cittadini consapevoli, solidali e protagonisti della società europea.

La mission dell’Istituto si concretizza nella costruzione di un’organizzazione educativa integrata nel territorio, capace di agire come laboratorio permanente di innovazione didattica, promuovendo la cittadinanza attiva e il lifelong learning. Attraverso ambienti di apprendimento inclusivi e flessibili, l’Istituto garantisce a ogni alunno il diritto allo studio, il successo formativo e l’opportunità di sviluppare le proprie potenzialità rispettando ritmi e stili di apprendimento individuali.

Centralità dell’alunno 

L’alunno è il cuore del processo di apprendimento: ogni intervento didattico parte dai suoi bisogni e dalle sue potenzialità, in un contesto che incoraggia il coinvolgimento personale e la responsabilità individuale. La scuola promuove l’idea che imparare non è solo un atto cognitivo, ma coinvolge anche aspetti relazionali ed emotivi, in quanto l’apprendimento è più duraturo e significativo se vissuto in un ambiente di scambio e partecipazione. A tal fine, l’istituto si impegna a favorire esperienze formative che permettano agli studenti di “imparare ad imparare”, stimolando la loro autonomia e la capacità di riflessione critica.

L’importanza delle competenze trasversali emerge attraverso l’attenzione dedicata alla creatività, alla capacità di problem solving e all’acquisizione di competenze disciplinari che consentano agli studenti di diventare cittadini consapevoli e responsabili. Il percorso educativo è strutturato in modo verticale, attraverso un unico curricolo che abbraccia tutti i livelli di istruzione: dalla scuola dell’infanzia, alla primaria, fino alla secondaria di primo grado. Questo approccio consente una continuità educativa che mira allo sviluppo delle competenze chiave degli studenti.

Riconoscimento del Valore delle Differenze e delle Diversità

La scuola promuove un’educazione inclusiva, accogliendo e valorizzando la diversità come un valore irrinunciabile. L’inclusione è considerata un principio fondamentale, non solo in termini di accoglienza di studenti con difficoltà o bisogni educativi speciali, ma anche nel rispetto delle differenze individuali, sociali e culturali. Ogni alunno è incoraggiato a sviluppare la propria identità personale in un clima di dialogo e collaborazione, che facilita lo stare bene insieme e la costruzione di relazioni positive con i compagni e con gli insegnanti.

L’istituto promuove un’azione educativa che mira all’integrazione sociale, culturale e affettiva degli studenti, rafforzando l’equilibrio affettivo e la capacità di gestione delle emozioni. Questa attenzione alle dinamiche relazionali è volta a creare un ambiente scolastico sereno e stimolante, che favorisca la crescita personale e il benessere di tutti gli alunni.

Promozione di un sapere organico e critico

L’offerta formativa della scuola è arricchita da attività e progetti interdisciplinari che mirano a sviluppare talenti e interessi specifici degli studenti, contribuendo alla loro formazione integrale. Questi progetti si inseriscono nell’assetto curricolare in modo organico, integrando le discipline tradizionali con attività laboratoriali che coprono diverse aree culturali e favoriscono un apprendimento esperienziale.

La progettualità dell’istituto si articola in diverse aree tematiche, con iniziative che rispondono ai bisogni e alle richieste dell’utenza, offrendo agli studenti l’opportunità di esplorare nuovi ambiti di interesse e di sviluppare competenze pratiche e creative. I progetti coinvolgono anche professionalità esterne, contribuendo a una proposta formativa diversificata e innovativa, in sintonia con le risorse del territorio.

Innovazione e tecnologia

L’Istituto pone particolare attenzione all’innovazione tecnologica come leva per migliorare i processi di apprendimento e garantire una didattica moderna e inclusiva. L’utilizzo di strumenti digitali e piattaforme interattive consente di integrare metodi tradizionali con approcci innovativi, favorendo la partecipazione attiva degli studenti e l’acquisizione di competenze chiave per il futuro.

La scuola promuove l’alfabetizzazione digitale e lo sviluppo di un pensiero critico nell’uso delle tecnologie, preparandoli a vivere e lavorare in una società sempre più interconnessa e digitale. L’adozione di tecnologie avanzate nei laboratori e in classe facilita l’apprendimento esperienziale e creativo, stimolando la curiosità e l’entusiasmo degli studenti verso le discipline STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica).

Formazione di cittadini consapevoli e comunità educante

La formazione delle alunne e degli alunni, come futuri cittadini del mondo, non può chiudersi nelle mura scolastiche. La partecipazione attiva delle famiglie diviene un elemento fondamentale per il successo del progetto educativo dell’istituto. I genitori, riconosciuti come i primi responsabili della crescita dei loro figli, sono chiamati a collaborare con la scuola in modo costruttivo e corretto, partecipando alle riunioni e alle iniziative promosse dall’istituto. La scuola si impegna a mantenere un dialogo aperto e sereno con le famiglie, informandole costantemente sui progressi scolastici e comportamentali dei loro figli.

L’istituto, aperto al territorio, arricchisce il progetto formativo per gli studenti, con molteplici stimoli e opportunità di crescita. Questa sinergia tra scuola e territorio permette di ampliare le risorse a disposizione degli studenti e di offrire un contesto educativo più dinamico e interconnesso con il reale.

Conclusione

l’istituto si presenta come un modello di comunità educante che promuove il benessere e la crescita integrale degli studenti. Attraverso l’inclusione, la valorizzazione delle diversità e l’attenzione alle competenze trasversali, la scuola offre un’esperienza formativa ricca e articolata, volta a formare cittadini consapevoli, responsabili e aperti al mondo. L’impegno condiviso di docenti, famiglie, alunne e alunni e territorio consolida un progetto educativo orientato al futuro, fondato su solide basi e aperto a nuove prospettive e alle sfide del futuro.